Seguici su
Cerca

Descrizione

Sulla cima di una collina un tempo interamente coltivata a vigneti, in una delle posizioni più panoramiche, non presenta dei capolavori dal punto di vista del contenuto strettamente artistico, conserva sull’altare, al di sotto di un affresco di scarso interesse, forse del XVII secolo, tracce di un affresco fors'anche risalente al XII secolo (si intravedono però solo i piedi dei personaggi di una scena del battesimo di Gesù e di un S. Giovanni Evangelista tracciati con una semplice linea rossa su sfondo neutro. Gli altri affreschi, anch'essi di assai difficile datazione, ma probabilmente quattrocenteschi, sono caratterizzati da gusto ingenuo e popolaresco: un s. Cristoforo rappresentato con una ingenua visione frontale, e un trittico molto rovinato con s. Michele, s. Antonio e s. Giovanni Evangelista. Di fattura più raffinata e forse di epoca più recente la santa Lucia sulla parete d'accesso a sinistra entrando.

Foto

San Giovanni



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri